Il Quotidiano in Classe: Il Sole 24 ore
Oggi con Luca Tremolada parliamo dell’effetto dei dazi e dell’inevitabile fine della globalizzazione. Cosa ne pensate a riguardo? Attendiamo la vostra opinione!
Quando la storia entra nelle prime pagine dei giornali occorre imparare a distinguere la propaganda dalle notizie. Occorre partire dai dati e con metodo scientifico mettere in file gli avvenimenti. Attendiamo la vostra opinione!
Secondo i colossi delle Big Tech, la programmazione è diventata più accessibile. Anzi, presto chiunque potrà creare codice semplicemente descrivendo all’intelligenza artificiale ciò che desidera. Nasce così l’arte di saper far fare. Cosa ne pensate?
Con Luca Tremolada parliamo della corsa alla Luna: il flop di Artemis riapre il dibattito sui costi, mentre la Cina avanza verso il 2030. Qual’è il vostro pensiero a riguardo?
Il titolo di Tesla, l’azienda fondata da Elon Musk, sta registrando perdite in Borsa dall’inizio dell’anno e, per la prima volta in 13 anni, le vendite di auto stanno diminuendo. Cosa sta succedendo?
La guerra dei dazi del 2025 segna un’escalation delle tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e diversi paesi, in particolare Cina, Messico e Canada. A febbraio, il presidente Trump ha imposto tariffe del 25% su Messico e Canada e del 20% su prodotti cinesi, avviando ufficialmente la guerra commerciale. Attendiamo la vostra opinione!
Elon Musk sta progettando di portare un milione di esseri umani su Marte. Recentemente uno studio ci dice che esistevano spiagge sul Pianeta Rosso. Mai come quest’anno lo Spazio è diventato un terreno di sfida da studiare attentamente.
Il presidente degli Stati Uniti cambia su Google Maps il Golfo del Messico in Golfo delle Americhe e decide di togliere dagli articoli scientifici i riferimenti a identità di genere, orientamento sessuale e non solo. Ecco perché occorrerebbe distinguere tra ideologia e metodo scientifico.
Attendiamo la vostra opinione!
Qualcosa non torna negli investimenti miliardari per l’intelligenza artificialemiliardari per l’intelligenza artificiale Duecento miliardi dall’Europa, cento da Macron mentre quattro big tech (Google, Microsoft, Amazon e Meta) nel 2025 sono pronte a mettere sul tavolo ben 300 miliardi. Decisamente qualcosa non torna.
Articoli recenti
Articoli con più Like
-
L’era delle culle glaciali +117
-
Tutti online ma disconnessi +112
-
Euro Digitale: verso una nuova era +73
-
Donne e lavoro +65
-
Generazioni sui Social +64
-
Cop29: un fallimento per il futuro +47
-
Il lavoro dei sogni: una grande sfida +44
-
Un fantasma del passato che vive nel presente +43
-
Quando l'app meteo non è più affidabile +39
-
L’Ilva: necessità o dipendenza? +29